L’imprevedibile travaglio della cavalla

cavalla incinta al pascolo con un altro puledro

Tabella dei Contenuti

È difficile capire con precisione il ciclo estrale, cioè quei cambiamenti ormonali che determinano la ciclicità di maturazione dell’ovulo. Lo stesso vale per la conseguente fertilità e per il travaglio della cavalla.

Dal ciclo estrale al parto, l’esemplare si ritroverà ad affrontare un periodo imprevedibile. Far riprodurre un cavallo richiede molte attenzioni e rappresenta un momento non facile per l’allevatore: infatti, quest’ultimo dovrà cercare di capire i segnali e prestare attenzione alle manifestazioni fisiche dell’animale. Ecco alcune consapevolezze da non sottovalutare per portare a termine nel migliore dei modi la gravidanza della tua cavalla.

Dal passato al presente: ecco come sono cambiate le cose

In passato, l’allevamento equino era il frutto di un misto di saggezza popolare e un po’ di fortuna. La cavalla veniva, infatti, lasciata sola a gestire il proprio corpo sino al momento del parto, quasi sempre improvviso. Oggi, l’amore per l’animale, il costo di riproduzione (parliamo in molti casi di inseminazioni artificiali esose e di non facile esecuzione e combinazione genetica) e la difficoltà di cogliere i segnali non consentono più di affidarsi al caso. Pertanto, l’animale non viene più lasciato solo a gestire il momento del parto, ma viene supportato dall’allevatore e dal veterinario.

Per questi motivi, ad oggi è importante riuscire a riconoscere l’arrivo del travaglio della cavalla, poiché quest’ultimo è il momento al quale dobbiamo prestare più attenzione e che dovremo monitorare accuratamente. Infatti, porterà l’allevatore a seguire il parto con attenzione, potendo così salvaguardare la salute di madre e figlio.

Un monitoraggio costante per cogliere i segnali

Uno dei segnali d’allarme, che preannunciano l’inizio del travaglio della cavalla, è il cambio di comportamento dell’esemplare. Nel momento in cui la fattrice sentirà che il parto è imminente, inizierà ad isolarsi, a cercare un giaciglio e un’occasione per donare la vita al puledro in un ambiente protetto.

Questo è un istinto atavico, che dopo millenni ancora è forte nel comportamento dell’animale. Pertanto, se la fattrice è nervosa e costantemente alla ricerca del posto giusto per dare alla luce il puledro, vi troverete di fronte a un chiaro segnale di vicinanza al parto.

nuovo allarme parto per equini C6 EVO IoT

Altri segnali che ci rivelano la vicinanza del parto

Per capire se il travaglio della cavalla è iniziato o sta per iniziare, è doveroso eseguire il controllo delle mammelle. Infatti, da quattro a sei giorni prima del parto le mammelle aumentano di volume, e quando cominceranno a presentarsi piccole quantità di latte denso su di esse, l’allevatore dovrà iniziare a considerare una pianificazione del parto e avvisare il veterinario di fiducia, e quest’ultimo dovrà essere pronto ad intervenire in qualunque momento.

Inoltre, alcuni giorni prima del parto, la pancia può sembrare più piccola perché la cavalla contrae la sua muscolatura addominale per portare il puledro nella posizione corretta per la nascita. Anche l’analisi della vulva, che in prossimità del parto appare molto rilassata, e l’inarcamento della schiena sono tutti segnali che indicano che un fiocco (rosa o azzurro) diverrà presto un motivo d’orgoglio per la scuderia. Infine, il giorno del parto la cavalla appare molto irrequieta, suda molto e si distende e si rialza di frequente. Quando poi hanno inizio le contrazioni, la cavalla non deve assoltamene essere disturbata.

La nascita del puledro

Quando il puledro raggiunge il canale del parto, avviene la rottura del sacco amniotico e, quando iniziano le contrazioni uterine, il puledro fuoriesce con gli arti anteriori ed il naso. Successivamente, compariranno la testa e le spalle, ovvero la parte più larga del suo corpo. Di solito la cavalla rimane sdraiata per qualche minuto a riposare e, quando decide di alzarsi, il puledro scivola totalmente fuori dal canale pelvico ed il cordone ombelicale si recide naturalmente.

La placenta si dovrebbe distaccare completamente dall’utero della cavalla entro due ore, al più tardi entro sei ore dopo il parto. Qualora le membrane fetali non vengano espulse spontaneamente, è necessario richiedere immediatamente l’intervento del veterinario: infatti, è essenziale effettuare un attento controllo della placenta per assicurarsi che sia integra e completa, poiché gli eventuali brandelli rimasti all’interno dell’utero potrebbero portare a serie complicazioni.

Foaling Alarm: la tecnologia in supporto all’allevamento ippico

La tecnologia ci ha permesso di sviluppare metodologie in grado di supportare l’allevatore anche in momenti delicati come il travaglio della cavalla e la nascita del puledro. I nostri sistemi di monitoraggio parto per equini, come ad esempio il C6 Birth Control e il C6 Evo, potranno inviare un avviso sms o una chiamata non appena il parto si rivelerà imminente. Infatti, il trasmettitore installato nella vulva della fattrice durante gli ultimi giorni della gravidanza notifica ai numeri registrati in precedenza all’interno del sistema il bisogno di assistenza dell’animale.

In ogni situazione, si riveleranno alleati perfetti e insostituibili, e consentiranno di evitare molte notti insonni e di essere presenti al momento del travaglio della cavalla e del parto. In pratica, grazie a questi dispositivi, potrete assistere alla nascita del puledro e salvaguardare la salute di madre e figlio, agendo prontamente in caso di complicazioni.

Scegli il sistema di monitoraggio del parto della cavalla di Foaling Alarm

Un sistema di segnalazione parto per equini è, quindi, uno strumento essenziale per gli allevatori, poiché permette loro di assistere nel modo migliore la cavalla durante questo momento estremamente delicato e soggetto a terribili complicazioni. Da Sisteck siamo specializzati nella progettazione e nella produzione di dispositivi di allarme parto per equini e, se desiderate avere il migliore supporto tecnico durante il parto della vostra fattrice, contattate subito i nostri tecnici esperti. Grazie alla loro assistenza potrete godere delle soluzioni più adatte alle vostre necessità. Vi aspettiamo!

Top